S.Gerardo: Prime prove di Consulta di Quartiere

dal sito del PD

 

Scritto da Giuseppe Bergamelli   
Venerdì 17 Maggio 2013 07:29

biblioteca_s.gerardoUna settimana fa il “tour” nei quartieri dell’’Assessore Egidio Longoni , ha fatto tappa nella zona S.Gerardo-Centro, zona che fa anch’essa riferimento al nostro Circolo uno del Pd.

Così come è avvenuto in occasione del precedente incontro al Centro Civico Libertà, Longoni ha introdotto la serata esplicitando la proposta dell’Amministrazione di introdurre le “Consulte di quartiere” al posto delle ex Circoscrizioni ormai superate dalla legge esistente.

Un progetto che prevede la città suddivisa in 10 quartieri in aderenza alla “vecchia” geografia precedente all’avvento delle Circoscrizioni e certamente più aderente alle identità e alla storia dei quartieri monzesi nella nostra città

Le sedi utilizzate saranno quelle delle ex Circoscrizioni e le nuove Consulte dovranno recuperare quel ruolo dei comitati di quartiere che riuscirono negli anni 80/90 ad aumentare la qualità e il significato della partecipazione.

Consulte che saranno aperte a gruppi ed associazioni e non ai partiti, perché non si vuole ricreare il mondo delle circoscrizioni; le persone non sono elette ma si registreranno come gruppi o associazioni.

Si prevede un anno di sperimentazione e la presenza di un facilitatore per gestire il funzionamento

Erano presenti una sessantina di persone, rappresentative delle diverse istanze del quartiere, così come singoli cittadini interessati a capire il progetto ma soprattutto a cogliere l’occasione per porre all’Amministrazione Comunale domande e questioni aperte.

Mario Fumagalli ha sollevato il problema del supermercato di via Lecco che si rimpicciolisce e chiede di usare la vecchia sede della Sma (ex frigoriferi milanesi) all’angolo tra via lecco e via nino bixio perché il rione ha bisogno di un grande supermercato; pone  il problema di posteggi e chiede che ne venga fatto uno nello spazio del ex distributore tra viale libertà e via lecco

La Signora Silvia chiede che nel quartiere si facciano dei campi da basket, tennis e ping pong usufruibili da tutti ristrutturando i giardini esistenti mentre il Sig. Mario chiede se il processo partecipativo è aperto solo alle associazioni

Anna (Associazione  Via Bergamo) fa presente di avere messo in cantiere 3 iniziative il 25 maggio, il 29 giugno e la 2° domenica di luglio per la raccolta di fondi per varie associazioni e chiede la collaborazione del comune e  Suor Rosa(Preziosine), solleva problemi di parcheggio selvaggio in via Pesa del lino e la mancanza di archetti sui marciapiedi all’uscita della scuola per la sicurezza dei bimbi.

Laura Albani (Villaggio Globale Negozi commercio equo) chiede come vengono amplificate le attività delle consulte e se possono partecipare anche loro. …;  Elena solleva delle difficoltà nell’uso del sito del comune, perché è poco pratico da usare per segnalare i problemi e segnala un problema di parcheggio selvaggio tra via lecco e via baracca che blocca il bus di linea tante volte .

Vito del Corso di musica segnala problemi di convivenza durante il corso per problemi acustici e vorrebbe usare il pianoforte presente in sala maddalena per migliorare la qualità del corso e  Cristina del Corso di arabo chiede di parcheggiare all’interno del centro mentre  Enrica Bosisio e Sandra segnalano che i mezzi pubblici che circolano nel centro di Monza sono sovradimensionti e vorrebbe che ne circolassero altri più piccoli; infine  Angela della Scuola di pittura chiede il patrocinio del Gran Premio di Pittura

L’Assessore Egidio Longoni ha poi ripreso e risposto alle diverse questioni sollevate:

Esselunga: ha fatto presente che  l’edificio ex sma è privato e che il  supermercato si riduce da 800 a 600 metri ma viene attivata la costruzione di appartamenti a costi ridotti. E anche per i parcheggi l’area indicata è privata

Spazi Sportivi: si fa notare la presenza del Nei vicino e che non è così facile ristrutturare i giardini esistenti

Partecipazione: la consulta è aperta anche ai singoli, ma è pensata per un lavoro tra gruppi, (associazioni, oratori ecc)

Parcheggi e sicurezza: fa presente all’assessore competente il problema e si chiede di verificare se ci sono dei nonni disponibili a fare i (vigili) dopo un corso tenuto dal comune.

Sito del comune si segnalerà il problema all’assessore competente e per il sito si verifica cosa è possibile modificare, Le segnalazioni potranno essere comunque fatte alle persone presenti in consulta

Uso delle Sale e posti auto: visto che la sala maddalena è comunale se ne prende nota e si verifica cosa si può fare mentre per il corso di arabo il centro è all’interno della scuola Olivetti e occorre quindi prendere accordi col preside

In conclusione, anche se poco consapevolmente, la serata è stata una sorta di una prova di virtuale di “consulta aperta” nella quale, cittadini sensibili e responsabili di attività e associazioni hanno fatto presente all’Amministrazione Comunale istanze e problemi che hanno trovato nell’Assessore con la delega alla partecipazione quell’ascolto e impegno che ci si aspettava

S.Gerardo: Prime prove di Consulta di Quartiereultima modifica: 2013-05-18T18:43:15+02:00da paoloteruzzi
Reposta per primo quest’articolo